Loading
  • info@centroparos.it
  • Via Verziano, 28, 25131 Brescia BS
  • Via Bresciani, 11, 25124 Brescia BS
  • Lun - Ven : 8:30 - 20:00
  • Sab : 8:30 - 13:00

Neuropsicomotricità

La neuropsicomotricità è una disciplina sanitaria fondamentale per il benessere e lo sviluppo dei bambini, che si concentra sull’integrazione armonica tra le funzioni motorie, cognitive, emotive e sociali. Questa professione si rivolge principalmente all’età evolutiva, dalla nascita fino all’adolescenza, e si propone di favorire un percorso di crescita equilibrato e funzionale, intervenendo precocemente in caso di difficoltà o disabilità dello sviluppo.

La neuropsicomotricità studia e interviene sulle funzioni motorie, cognitive ed emotive dell’individuo, con particolare attenzione ai processi di sviluppo e alle difficoltà che possono insorgere nel corso della vita. Essa si basa sulla comprensione del funzionamento del sistema nervoso e delle relazioni tra cervello, corpo e ambiente, mirando a favorire lo sviluppo globale dell’individuo, migliorando la qualità della vita e promuovendo la sua autonomia.

Chi è il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)?

Il TNPEE è l’unico professionista sanitario specializzato nell’intervento sulle disabilità dell’età evolutiva, adottando un approccio globale che considera l’individuo in costante crescita. Opera in stretta collaborazione con un’equipe multidisciplinare composta da neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, educatori e altri professionisti, per offrire un trattamento personalizzato e integrato.

Quando rivolgersi al TNPEE?

L’intervento neuropsicomotorio è indicato in presenza di:

  • Ritardi dello sviluppo psicomotorio
  • Disturbi della coordinazione motoria (es. disprassia evolutiva)
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Disturbi dell’apprendimento (es. dislessia, disgrafia)
  • Disturbi dell’attenzione e dell’autocontrollo
  • Disturbi comportamentali e della regolazione emotiva
  • Sindrome di Down, paralisi cerebrale infantile e altre sindromi genetiche

È particolarmente efficace nelle fasi precoci dello sviluppo, come la prima infanzia (0-3 anni) e l’età prescolare (4-7 anni), dove le abilità emergenti sono strettamente interconnesse.

L’approccio terapeutico

Il trattamento neuropsicomotorio si basa sull’uso del gioco come strumento principale, facilitando l’apprendimento attraverso esperienze corporee e relazionali. L’intervento è individualizzato, tenendo conto delle specifiche esigenze del bambino, e può essere svolto sia in sedute individuali che in gruppo, a seconda delle necessità.

Dove opera il TNPEE

Il TNPEE lavora in diversi contesti, tra cui:

  • Servizi di Neuropsichiatria Infantile
  • Centri di Riabilitazione convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale
  • Strutture private specializzate
  • Attività libero professionale

La neuropsicomotricità rappresenta un approccio fondamentale per supportare lo sviluppo ottimale del bambino, affrontando in modo integrato le diverse dimensioni del suo essere e favorendo una crescita equilibrata e funzionale.