Loading
  • info@centroparos.it
  • Via Verziano, 28, 25131 Brescia BS
  • Via Bresciani, 11, 25124 Brescia BS
  • Lun - Ven : 8:30 - 20:00
  • Sab : 8:30 - 13:00

Dermatologia

La dermatologia è la branca della medicina che si occupa della salute della pelle, il nostro organo più esteso e una vera e propria barriera protettiva contro l’ambiente esterno. Questa disciplina non solo affronta le patologie cutanee, ma si occupa anche della cura degli annessi cutanei come unghie, capelli e mucose, e della gestione di disturbi estetici che possono influire sul benessere psicologico.

Le principali patologie dermatologiche

Le condizioni dermatologiche più comuni includono:

  • Acne: una malattia infiammatoria dei follicoli piliferi, caratterizzata da comedoni, papule e pustole, che colpisce principalmente adolescenti e giovani adulti. Può avere un impatto significativo sull’autostima e sulla qualità della vita.
  • Psoriasi: una malattia autoimmune cronica che provoca la rapida proliferazione delle cellule della pelle, formando placche rosse ricoperte da squame argentate. Può interessare diverse aree del corpo e variare in gravità.
  • Eczema: una reazione infiammatoria della pelle che si presenta con prurito, arrossamento e desquamazione. Può essere acuto o cronico e può derivare da fattori allergici, irritativi o genetici.
  • Vitiligine: una condizione in cui si verificano macchie bianche sulla pelle a causa della perdita di melanociti, le cellule che producono pigmento. La causa esatta non è completamente compresa, ma si ritiene che fattori genetici e autoimmuni giochino un ruolo.
  • Melanoma: una forma di cancro della pelle che origina dai melanociti. È la forma più grave di tumore cutaneo e può metastatizzare se non trattato precocemente.

La diagnosi in dermatologia si basa su un’attenta anamnesi del paziente e su un esame fisico accurato. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori accertamenti come:

  • Biopsia cutanea: per esaminare campioni di tessuto e determinare la natura della lesione.
  • Dermatoscopia: per analizzare in dettaglio i nei e altre lesioni pigmentate, aiutando a identificare segni di melanoma.
  • Test allergologici: per identificare eventuali allergie che potrebbero causare o peggiorare condizioni come l’eczema.

Il trattamento varia a seconda della patologia e può includere:

  • Farmaci topici: come corticosteroidi, antibiotici o antifungini, applicati direttamente sulla pelle.
  • Farmaci sistemici: per condizioni più gravi o diffuse, come immunosoppressori o biologici.
  • Terapie fisiche: come la fototerapia per condizioni come la psoriasi.
  • Chirurgia: per rimuovere tumori cutanei o lesioni sospette.

La prevenzione è fondamentale in dermatologia. Alcuni consigli utili includono:

  • Protezione solare
  • Idratazione
  • Igiene corretta
  • Alimentazione equilibrata
  • Evita il fumo

Consultare regolarmente un dermatologo e seguire una routine di cura adeguata è essenziale per preservare la salute della pelle e il benessere generale.

Gli Specialisti

Dr. Edoardo Guasco Pisani
Dr. La Rosa Giuseppe
Dr. Gaetano Licata
Dr. Simone Soglia
Dr.ssa Raffaella Sala
Dr.ssa Mariateresa Rossi
Dr.ssa Martina Perantoni
Dr. Vincenzo Maione
Dr.ssa Mariachiara Arisi
Dr.ssa Stefania Bassissi